Finalmente perché dopo 12 anni (da quando è stato istituito il trofeo) la Sezione di Pisa è riuscita ad aggiudicarsi la manifestazione che ogni due anni viene organizzata proprio in terra pisana attraverso un torneo con gare di Calcio a 5, per la memoria di Ivo Pucciarelli, il Presidentissimo, che fu a capo degli Arbitri pisani dal 1963 al 1977 e successivamente del CRA Toscana, uno dei più importanti Arbitri e uomini che hanno fatto la storia della Sezione.
Pisa ha quindi trionfato, infilando una vittoria dopo l’altra, riuscendo a festeggiare – finalmente – non senza aver sofferto contro valorosi avversari: erano presenti le Sezioni di Carrara, Pistoia, Pontedera, Arezzo, Lucca, Firenze, Prato, Piombino, Siena, Valdarno, Viareggio, Grosseto, Livorno ed Este.
Questi i risultati delle gare e la cavalcata pisana:
CAMPO A
Carrara – Pistoia 4 – 8 (Matteo Stoppa di Grosseto)
Pisa – Pontedera 1 – 0 (Matteo Stoppa di Grosseto)
Carrara – Pontedera 2 – 8 (Lello Casale di Firenze)
Pisa – Pistoia 1 – 1 (Lello Casale di Firenze)
Pontedera – Pistoia 2 – 5 (Giovanni Gasparri di Pisa)
Pisa – Carrara 9 – 4 (Alessio Ascione di Pisa)
CAMPO C
Lucca – Grosseto 3 – 1 (Alessio Ascione di Pisa)
Firenze – Arezzo 3 – 2 (Salvatore Giannini di Pisa)
Lucca – Arezzo 2 – 5 (Alessio Ascione di Pisa)
Firenze – Grosseto 4 – 1 (Vito Schiavano di Pisa)
Arezzo – Grosseto 4 – 0 (Salvatore Giannini di Pisa)
Firenze – Lucca 3 – 1 (Leonardo Balli di Prato)
CAMPO D
Livorno – Viareggio 0 – 1 (Vito Schiavano di Pisa)
Prato – Siena 1 – 2 (Giuseppe Iaria di Pisa)
Livorno – Siena 1 – 3 (Giovanni Gasparri di Pisa)
Prato – Viareggio 4 – 1 (Giuseppe Iaria di Pisa)
Siena – Viareggio 2 – 0 (Giampaolo Pinna di Pisa)
Prato – Livorno 1 – 1 (Salvatore Giannini di Pisa)
CAMPO E
Pisa2 – Este 0 – 1 (Giampaolo Pinna di Pisa)
Valdarno – Piombino 3 – 0 (Giampaolo Pinna di Pisa)
Pisa2 – Piombino 1 – 2 (Leonardo Balli di Prato)
Valdarno – Este 1 – 4 (Leonardo Balli di Prato)
Piombino – Este 1 – 5 (Matteo Stoppa di Grosseto)
Valdarno – Pisa2 3 – 3 (Vito Schiavano di Pisa)
QUARTI
Pistoia – Prato 3 – 5 (Iaria – Stoppa)
Firenze – Valdarno 5 – 2 (Giannini – Schiavano)
Siena – Pisa 0 – 4 (Casale – Ascione)
Este – Arezzo 1 - 2 (Gasparri – Sergi)
SEMIFINALI
Prato – Pisa 1 - 1; 2 - 3 ai rigori (Casale – Ascione)
Firenze – Arezzo 3 - 2 (Iaria – Gasparri)
FINALE
Pisa – Firenze 2 - 1 (Giannini – Gasparri)
E questi gli Arbitri che hanno diretto egregiamente le gare in programma:
Casale Lello di Firenze, Balli Leonardo di Prato, Stoppa Marco di Grosseto, e poi i nostri Iaria Giuseppe, Pinna Giampaolo, Gasparri Giovanni, Schiavano Vito, Ascione Alessio e Giannini Salvatore.
Ed infine ecco la composizione della squadra vincitrice:
Di Pace Giacomo (C), Genna Giuseppe, Amoroso Silvio, Cioce Tobia, Marino William, Covassin Luca, Kertalli Donald, Argiolas Marco, Elia Alessandro, Macovila Artil.
Particolare menzione va a Silvio Amoroso che è stato premiato come
miglior giocatore del torneo, e gli insuperabili Giacomo di Pace che è il nostro insuperabile capitano e Marco Argiolas che ha difeso la porta pisana in modo sorprendente, ma anche tutti gli altri componenti la squadra indistintamente per capacità e voglia di non mollare mai.
Il tutto sotto la direzione dello staff della squadra pisana, che in cabina di regia ha visto - come solito ormai - la grinta di Gennaro D'Archi, la tecnica di Andrea Arturi e le geometrie di Maurizio Sisia.
Non avrebbe mai avuto luogo il trofeo, e non avrebbe avuto tale organizzazione se non fosse stato per il lavoro fatto dal Presidente Carlo Fiaschi e dal Consiglio Direttivo Sezionale tutto, ma in particolare se non ci fossero state la capacità, la caparbietà e la dedizione di Michele Chericoni, responsabile dell'organizzazione generale della manifestazione, che come al solito ha saputo dirigere i lavori in modo superlativo.
Un particolare ringraziamento va a coloro che si sono messi a disposizione collaborando alla riuscita della manifestazione: Ciro D'Elia, Francesco Giusti, Andrea Miano, Paola Devilla, Giuseppe Vingo, Edoardo Carmignani, Francesco Boccolini, Pietro Aiuto, Alberto Catastini, Lorenzo Bertani, Antonio Barbati, Francesco Mesoraca, Marzio Macci, Marco Emmanuele, Valerio Cendron, Daniele Scarsella, Matteo Cuppone, Brunella e Manuela.
Diceva Gandhi che "la soddisfazione sta nello sforzo, non nel conseguimento. Lo sforzo totale è vittoria totale". La vittoria infatti è stata di tutti, tutti coloro che l'hanno voluta.
Alla fine, saliti sul gradino più alto del podio e alzata la coppa consegnata dalle mani del Presidente del C.R.A. Toscana Matteo Trefoloni (che insieme al vice presidente Vittorio Bini non sono voluti mancare all'occasione), hanno avuto inizio e libero sfogo tutti i festeggiamenti meritati, attesi e sognati ormai da troppo tempo.
A vincere però non è stata soltanto Pisa, bensì soprattutto quello che è la colonna portante dell’associazione tutta: lo spirito associativo. Ha vinto su tutto, infatti, anche sopra la trans agonistica, che porta i contendenti - come oggi in sporadiche occasioni - a dimenticarsi dove e cosa stanno facendo, spinti dal desiderio di vincere.
Ha vinto il sorriso dei bambini presenti, figli degli associati delle varie Sezioni invitate; hanno vinto le strette di mano e gli abbracci tra colleghi - ormai amici - di ogni età, che hanno così avuto l'opportunità di ritrovarsi in un luogo di festa; ha vinto chi ha fatto i complimenti ai vincitori a fine gara dopo esser stati sconfitti; ha vinto lo spirito di convivialità ed allegria che non si è mai esaurito durante tutta la giornata.
Si ringraziano tutti i ragazzi di tutte le Sezioni che hanno partecipato, perché è grazie a loro che la manifestazione ha avuto vita, dando appuntamento al 2015, quando Pisa sarà chiamata a difendere il titolo.
SITO UFFICIALE MANIFESTAZIONE
GALLERIA FOTOGRAFICA MANIFESTAZIONE