| 
			La nostra 
			storia   
			aggiornata a Luglio 
			2013   
			Non è facile 
			descrivere brevemente - e con la dovuta  precisione - tutte le fasi 
			evolutive della storia lunga e gloriosa della nostra Sezione:  
			storia ricca di memorie, di nobili tradizioni e di esuberante 
			vitalità. Tuttavia, lo facciamo alla luce di indagini, documenti e 
			ricordi, chiedendo scusa per qualche  possibile e  inevitabile 
			inesattezza, o involontaria omissione 
			  
				
					| 
			
			 
			 Bruno Bartolini | 
			E’ l’autunno 
			del lontano 1922: un gruppetto di sani sportivi sente la necessità 
			di organizzarsi ufficialmente per poter svolgere la meravigliosa 
			attività arbitrale. Si ritrovano in via Vittorio Emanuele (oggi 
			Corso Italia), nello studio del Geom. Ugo Essinger, 
			che viene acclamato primo Presidente del “Gruppo Arbitri di Pisa”, 
			eleggendovi - per ospitalità ma, soprattutto, per necessità - la 
			propria sede. 
			              
			Del 
			Gruppo fanno parte, tra gli altri, l’Ing. Giovanni Giagnoni, 
			il viareggino Gialma Bevilacqua, Bruno Bartolini,
			Ferruccio Fabiani e Gino Salvadori. |  
			      
			Nonostante il 
			loro entusiasmo, l’iniziativa non viene seguita da altri giovani e 
			il Gruppo viene, pertanto, sciolto, dalla C.I.T.A. (Commissione 
			Italiana Tecnica Arbitrale), a causa del limitato numero di 
			iscritti, ed aggregato a quello di Firenze, più numeroso ed operante 
			dall’anno precedente. 
			Il forzato 
			“esilio” stimola i fondatori del Gruppo pisano a far opera di 
			proselitismo tra amici ed ex calciatori: in brevissimo tempo 
			riescono a ricostituire il Gruppo di Pisa che viene intitolato a 
			Mario Bini, ex calciatore del Pisa S.C. deceduto durante 
			la grande guerra. 
			Anche dalla 
			vicina Livorno nuovi Associati vengono ad incrementare il Gruppo 
			pisano, che ormai ha superato definitivamente la fase critica 
			iniziale della costituzione. 
			      
				
					| 
			
                 
			Renato Gianni 
					  |       
			
			 
			 Pisa 1924: campo 
			sportivo "Abetone".  
			Prima gara 
			ufficiale di Gianni Gentili |    
				
					| 
					
					Durante la 
			stagione sportiva 1924/25, viene indetto il primo corso per 
			aspiranti Arbitro: vi partecipa anche Renato Gianni, 
			insieme a Pineschi, Guido Ceresoli, Sguanci, Ernesto Logli e 
			Carena.  La Commissione esaminatrice è presieduta dall’Avv.
			Giovanni Mauro, Presidente dell’A.I.A., e composta dal 
			Dr.  Gino Agostini, illustre “teorico” e, naturalmente 
			da Ugo Essinger. | 
			
			 
					
					Pisa 1924: i promossi al 
					1° Corso Aspiranti Arbitro. 
					Si riconoscono Sguanci, Gianni, Pineschi, Carena, 
					Caregioli; Logli |    
			 
			Cagliari 1930: stadio "Amsicora". Gara 
			Cagliari - Ardita 
			Arbitro: Bruno Bartolini 
			  
			 
			Pisa 12/04/1931: 
			tra gli altri, si riconoscono, Gnesi,  
			Pannocchia, 
			Cecchi, Pucci, Parra, il cap. Santucci   
			A questo 
			punto,  i locali  dello studio Essinger non sono più idonei ad 
			accogliere tutti gli Arbitri pisani. Nel 1932, viene nominato 
			Presidente della Sezione Giovanni Giagnoni che 
			trasferisce la sede presso il Caffè “Pietromani”, sul Lungarno 
			Mediceo.  
			      
				
					| 
			
			 
					
					Mario Gnesi | 
			A quel tempo, 
			nei campi mancavano le reti di recinzione, i servizi igienici, i 
			mezzi di trasporto erano insufficienti, e, tra l’altro, le cronache 
			sportive spesso si occupavano (come del resto oggi) di atti di 
			teppismo nei confronti dei Direttori di gara.  Nella stagione 
			1934/35 si registra uno degli episodi più tristi e drammatici della 
			nostra storia: il collega Mario Gnesi, sul campo di la 
			Rotta,  per un ipotetico calcio rigore non concesso alla squadra 
			locale,  viene aggredito e colpito con violenza da un sasso in pieno 
			viso, con la conseguente perdita totale dell’occhio sinistro. 
			
					 
			Costretto ad abbondare l’attività arbitrale, si dedica a quella 
			associativa, frequentando assiduamente la Sezione fino alla 
			scomparsa avvenuta nel 1971, dopo aver ottenuto la qualifica di 
			Arbitro Benemerito. |  
				
					| 
					
					 Renzo Massai
 | 
			Siamo nel 
			1936: entra a fa parte della nostra famiglia Renzo Massai, 
            astro nascente e vanto dell’intera classe arbitrale italiana: dopo 
            gli orrori della guerra, diventa Arbitro Internazionale, riceve il 
            Premio nazionale “G. Mauro” (1953/54). | 
					
					 Renzo Massai tra 
					Parola, capitano della Juventus e Piola, capitano 
			del Novara
 |  
					|   
			Successivamente, 
                    svolge le funzioni di Osservatore alla C.A.N.,  e resta 
                    ancora oggi il più grande Arbitro pisano di sempre. |  
				
					| 
			
			 
			Firenze 1935: Coppa "Marranci". I 
			pisani Tassi,  
			Borgioli, Massai e Orzi. | 
					Alla 
					rilevante attività tecnica, si unisce una proficua ed 
					intensa attività associativa: iniziano i primi allenamenti 
					collegiali, le prime riunioni tecniche periodiche, la 
					partecipazione a gare di atletica leggera riservate ad 
					Arbitri. I nostri pionieri si aggiudicano, tra l’altro, la 
					prestigiosa Coppa “Marranci” a Firenze. |    
				
					| 
			Negli anni 
			seguenti, gli Arbitri pisani sono chiamati a far parte della 
			Rappresentativa Toscana per la disputa del “Trofeo Biancone” e della 
			“Targa Salvatori”, arrivando alla fase finale e contribuendo in  
			misura determinante all’affermazione della squadra regionale. 
			Nasce così lo 
			spirito di gruppo, ancora oggi palpabile in tutte le manifestazioni 
			alle quali partecipa,  organizza la nostra Sezione. | 
					
					 
					
					La prima formazione 
					calcisitica del "Gruppo". Si riconoscono Bartolini, 
					Gianni, Giagnoni, Peri, Cecchi, Fabiani e Pannocchia |  
			      
				
					| 
			
			 
			Tito Rugani | 
			              
			Prima della 
			seconda guerra mondiale, diventano Arbitri: Giulio Battistini 
			- che più tardi diventerà Sindaco di Pisa e Deputato al Parlamento 
			-, Ezio Vettori, Mario Tassi, Sergio Tovani, Romeo Bianchi, 
			Sebastiano Novi, Giovanni Cioni, Tito Rugani - 
			indimenticabile Delegato Tecnico per moltissimi anni - (la Sezione 
			intitola al Suo nome il Premio destinato ad un giovane, promettente 
			Arbitro). 
			                  
			Durante la 
			seconda guerra mondiale, la Sezione paga il proprio contributo alla 
			Patria con la vita di Gagliardi, disperso nella 
			campagna di Russia e del cap. Santucci, 
			scomparso in Africa  (Medaglia d’Oro al V.M.). |  
				
					|  |  
					| 
			              
			Tra le nuove 
			leve, dal 1946, iniziano l’attività giovani Arbitri molto preparati 
			che, sulle orme di Renzo Massai,  determinano uno dei periodi più 
			fecondi della storia della nostra Sezione: Cassio Poggi, Mario 
			Vanni e Luciano Pastechi (Premio nazionale “E. Silvano” 
			1964) alla C.A.N.; Giuseppe Bernardeschi, Renzo Landini, 
			Melani,  Ivo Pucciarelli, Mario Nottolini, Mario Giomi e  Renato 
			Taccola (più tardi Assistente alla C.A.N.) 
			alla C.A.S.P. | 
			
			 Ottobre 1947: 
			Tovani, Vettori, Renato Gianni, Pucci
 |  
			      
				
					| 
			
			 Renato Gianni
 | 
			Il 6 Gennaio 
			1953 muore tragicamente Renato Gianni nel cielo di 
			Cagliari, al rientro da un incarico in qualità di Osservatore, ed 
			insieme a Lui anche l’Arbitro Internazionale Ermanno Silvano
			 di Torino. 
			              
			Renato Gianni 
			nasce a Pisa il 5 Agosto 1898. Sportivo di razza, si dedica prima 
			all’atletica leggera e, successivamente, al calcio dove disputa 
			molti campionati con la maglia del glorioso PISA S.C. (dal 1922/23 
			al 1924/25) e, contemporaneamente, pratica pure altre discipline 
			come il nuoto, il canottaggio e la scherma. Ritiratosi dallo sport 
			attivo, nel 1925 si dedica all’attività arbitrale, dove si afferma 
			subito per preparazione tecnica, equilibrio e coraggio. 
			              
			Successivamente, si distingue pure come competente, imparziale 
			Commissario Speciale e di campo, venendo incaricato di visionare le 
			prestazioni degli Arbitri più quotati della Serie “C”. |  
			      
			La scomparsa 
			di Renato Gianni è una grande perdita: non solo per la Sezione di 
			Pisa ma per l’intera classe arbitrale italiana e per tutta la  
			Città. 
			Gli Arbitri 
			pisani -  a ricordo perenne -  Gli intitolano la Sezione che ancora 
			oggi porta il Suo nome, e  l’A.I.A. istituisce il Premio nazionale 
			“Renato Gianni”, da destinare annualmente ad un Dirigente nazionale 
			della F.I.G.C. o dell’A.I.A. particolarmente distintosi. 
			      
              
                |  | 
			Nel 1954 
			Bruno Bartolini  (già Fiduciario regionale Arbitri, 
			Ispettore federale e Osservatore alla C.A.N.) succede a Giovanni 
			Giagnoni alla guida degli Arbitri pisani, rimanendo in carica fino 
			al 1960, quando l’inossidabile Ing. Giovanni Giagnoni 
			riassume la Presidenza della Sezione. 
			              | 
                
                
                 
                
                Mario Vuat, Ivo 
                Pucciarelli, Verano di Puccio |  
                |   
                
                In questo periodo, si distinguono in 
                campo Nazionale: Alberto Giola in Serie B; 
                Verano di Puccio e Pietro Helzel (Premio 
                Nazionale C.A.S.P. 1964) in Serie C; Romano Gammarota 
                in Serie D; Giancarlo Cordoni e Giancarlo 
                Fabrini nel Campionato Interregionale. |  
                |  |  |  |  
				
					| 
			
			  
			Nel 1963 
			scompare improvvisamente Giovanni Giagnoni: il 
			maestro, il buon padre di famiglia che ha saputo guidare gli Arbitri 
			pisani con grande capacità per ben venti anni. Il C.D.S. istituisce 
			un Premio da assegnare ad un Arbitro Benemerito o Fuori Quadro che 
			abbia dimostrato particolari doti di attaccamento alla Sezione e 
			contribuito alla formazione dei giovani. | 
			
			 Giovanni Giagnoni
 |    
          
           
          Squadra di calcio 1961. Si riconoscono, 
          tra gli altri, da sinistra: G.C. Fabrini, S. Barbani, I. Pucciarelli, 
          M. Coppoli, L. Trafeli   
				
					| 
			
			
			 
			Sede Sezionale in via 
			Flaminio dal Borgo (1960 - 1965) 
			      
			(clicca 
			sull'immagine per 
			ingrandire la foto della sezione) |  |    
				
					| 
			
			 
			
			Ivo Pucciarelli | 
			Gli succede 
			Ivo Pucciarelli, in qualità di Commissario straordinario 
			prima e di Presidente l’anno successivo. La Sezione si sposta da via 
			Flaminio dal Borgo  in Via San Martino n° 51 (1966).  | 
			
			
			 
			Sede Sezionale in 
			via San Martino 51 (1966 - 1977) 
			      
			(clicca 
			sull'immagine per ingrandire la foto della sezione)   |    
			
			 
			PISA 1966 - l'a.b.
			Bruno Bartolini inaugura 
					 
			la nuova Sede Sociale di Via S. 
			Martino     
                     
                    R.T.O. 
                    nella Sede di via San Martino il 4 Novembre 1966, giorno 
                    dell'alluvione che colpì duramente la città 
                    di Pisa (gli ospiti fiorentini del Comitato Regionale non
                    
                    riuscirono a raggiungere la Città). Nella foto da 
                    sinistra: M. Landini, I. Gasperini, R. Landini, R. Santini, 
                    S. Barbani, R. Massani, P. 
                    Catarsi, I. Pucciarelli, P.G. Bendinelli, M. Antonini, A. 
                    Specchio   
			Il 
			23 Maggio 1968, la Sezione partecipa, sulla pista di Coverciano 
			(FI), al Trofeo regionale “G. Mauro”  di atletica leggera, 
			sbaragliando letteralmente il campo degli avversari, e imponendosi 
			largamente, davanti a Firenze e a Livorno.   
			
			 
					Di 
					questa squadra, fanno parte:  S. Barbani, 
					Coli, Cordella, G.C. Cordoni 
			 (1° nei 100 m. in 12” e 7/10), U. Di Prete, Garzella 
			(1° nei 3.000 m. in 11’ e 2”),  Carlo Pampana (1° 
			nella staffetta 4 x 100 in 49” e 8/10), Marzio Macci 
			(1° negli 800 m. in 2’ e 30” e nella staffetta 4 x 100 in 49” e 
			8/10), M. Cigarini, Macchia, G. Moisè, V. 
			Ruberti, M. Tognetti, L. Turini. 
			  
			Nel 1969 
			scompare improvvisamente l’ex Arbitro internazionale Renzo 
			Massai,  ancora oggi il nostro Associato  più grande di 
			sempre. Per ricordarLo, viene intitolato a Suo nome il Premio 
			sezionale riservato all’Arbitro che durante la stagione ha raggiunto 
			il traguardo più prestigioso. 
			  
			
			 
			19/3/1970: Festa 
			Sezionale. Si riconosco, tra gli altri: M. Vuat, I. Pucciarelli, 
			R. Reggi, M. Macci, O. Casula, I. Gasperini, R. Santini, S. 
			Bellagamba, Z. Salvatorini, R. Landini, M. Landini, S. Matteucci, I. 
			Novi, A. Specchio, G. Russo, V. Ruberti, L. Turini, P. Helzel, M. D'Alascio, R. 
			Del Guerra, F. Ceraudo, P.G. Bendinelli, C. Pampana, P. Pozzolini. 
			        
				
					| 
			
			 
			Antonio Ibelli | 
			              
			Il 1° Giugno 
			1972 si festeggia  a Tirrenia , con una sontuosa manifestazione, il 
			50° Anniversario della fondazione della Sezione. Purtroppo, in 
			questa occasione,  a causa di un grave incidente stradale, ci lascia
			Antonio Ibelli, giovane e promettente collega, al 
			quale la Sezione intitola un importante Premio da assegnare 
			annualmente ad un giovane Arbitro. |  
			      
				
					| 
			
			 | 
					
					 
			50° Anniversario 
			della fondazione della Sezione |  
			      
			Durante la mattina 
            del 1° Giugno, presso il centro CONI di Tirrenia, si svolge il 
            "Trofeo del Cinquantenario", tra tutte le Sezioni della Toscana. Gli 
            Arbitri pisani si aggiudicano il prestigioso Trofeo, sia nella 
            categoria Juniores che Seniores (m. 100, m. 800, m. 1500, m. 3000, 
            staffetta 4x100). 
			      
			 
			Si riconoscono: 
            Santini Jr, F. Cassi, L. Stumbo, R. Landini, I. Pucciarelli, L. 
            Turini, M. Pitzalis, G.C. Cordoni, A. Specchio, T. Rugani, A. 
            Pucciarelli, R. Perelli, C. Gasperini, G. Bordone, M. Landini, L. 
            Trafeli, G. Cassiano, S. Barbani, M . Vuat, I. Novi, G. Redini, V. 
            Marino, I. Gasperini, G.C. Fabrini, R. Benvenuti, Ciardi, Sisca, M. 
            Chini, A. Runci, M. D'Alascio, V. Nelli 
			      
			La Presidenza 
			di “Ivo” è caratterizzata da un grande fermento e da un’intensa 
			attività associativa, oltre che dal raggiungimento di traguardi 
			notevoli che rappresentano ancora oggi uno dei momenti più 
			rappresentativi della lunga vita di questa Sezione.  Ivo riesce, tra 
			l’altro, ad incrementare il numero degli Associati fino a 
			raggiungere prima 101 unità (1971) e, l’anno successivo, 113 (6 
			Benemeriti; 18 Fuori Quadro.; 7 Assistenti.; 82 Effettivi), mai 
			raggiunti prima.   
			      
			
			 
			10/10/1973 - 
			Ristorante "Turiddo": S. Matteucci, I. Pucciarelli, M. D'Alascio, 
			R. Vallesi, M. Macci, A. Specchio, R. Santini, P. Helzel, G. Fabrini, 
			S. Bellagamba, S. Barbani, C. Pampana, L. Sposati, A. D'Anza, R. 
			Benvenuti, C. Gasperini, R. Reggi, G. Dini, R. Perelli, I. Novi, A. 
			Runci, P. Della Bartola, T. Rugani, V. Marino   
			Non si possono 
			tracciare i segni profondi che ci ha lasciato in poche parole: gli 
			episodi, i fatti più significativi e salienti della Sua Presidenza 
			sono così tanti che sarebbe oltremodo presuntuoso cercare di 
			raccoglierli in queste pagine. 
			Non a caso,  
			l’A.I.A. gli conferì il Premio nazionale “G. Agostini” (1974/75) 
			quale miglior Presidente di Sezione d’Italia. 
			  
			
			 
			Gemellaggio Spezia - Pisa: 8 Maggio 
			1975 
			      
				
					| 
			
			 
			Giancarlo Redini | 
			      
			C’è un elenco 
			lunghissimo di colleghi che riescono ad affermarsi in campo 
			nazionale: primo tra tutti Giancarlo Redini, alla 
			C.A.N. dalla stagione sportiva 1974/75, il secondo Arbitro pisano di 
			sempre, che dirige stabilmente in Serie “A”,  collezionando circa 
			100 presenze, e sfiorando d’un soffio il passaggio alla qualifica 
			di  Internazionale.  
			      
			E’ il nuovo 
			“Alfiere” della Sezione e il punto di riferimento per i giovani, i 
			quali sperano di ripercorrere le sue tappe. |    
				
					| 
					Alla C.A.D., dapprima 
			Mario Coppoli, Piero Conforti (1972/73) e  Ulisse 
			Di Prete (Premio nazionale C.A.D. 1971); successivamente: 
			Michele Calabretta (1977/78 - formatosi a Pisa, esploso  
			nella sua Soverato dove raggiungerà più tardi la C.A.N.), 
			Franco Cassi  (1975/76), Francesco Ceraudo 
			(1974/75), Michele D’Alascio  (1973/74), Carlo 
			Fiaschi  (1976/77), Italo Novi (1973/74), 
			Gesualdo Russo  (1974/75).  E, dulcis in fundo, i 
			“Magnifici 7” che, nella stagione sportiva 1976/77, dirigono alla 
			C.A.S.P. (Serie “D”): Conforti, D’Alascio, 
			Novi, Pampana,  Perelli,  Russo e  Vallesi . | 
			
			 
			Coverciano, 
			Raduno CAD 1974: Novi, Russo e D'Alascio |  
			      
			
			 
			7 Arbitri pisani 
			alla CASP (1976/77):  Vallesi, Perelli, Conforti, Pampana, 
			Russo, Novi, D'Alascio 
			      
			      
			 
			Roberto Benvenuti 
			e Renzo Santini con l'Arbitro internazionale Paolo Bergamo 
			      
				
					|  
			Giancarlo Cordoni con l'Arbitro Internazionale
			Giulio Ciacci e 
			Squillantini | 
			
			Non sono da meno gli 
			Assistenti: i mitici Roberto 
            Benvenuti e Renzo 
            Santini (alla C.A.N. dal 1964/65 al 1979/80, 
            costituiscono una “coppia” tra le più apprezzate e stimate; 
			collaborano per molti anni anche con l’Internazionale Paolo Bergamo 
			di Livorno. Per entrambi,  Premio nazionale “Aretium” 1973/74) 
			e Giancarlo Cordoni  impegnato permanentemente alla 
			C.A.N. dal 1969/70, anche con l’Arbitro internazionale Giulio Ciacci 
			di Firenze.  Premio nazionale “Aretium”  1975/76);  Aduo 
			Caselli  alla C.A.N. - C;  Sergio Barbani, Paolo Della 
			Bartola, Mauro Cigarini, Marzio Macci (1975/76), 
			Verico Ruberti e Antonio Specchio  alla C.A.S.P. |  
			      
			Tra gli 
			Osservatori, il Presidente Pucciarelli è alla C.A.N. dal 1969/70 
			(Premio nazionale “F. Mattea” 1976/77), mentre Luciano 
			Pastechi (per lunghi anni Vice Presidente di Sezione) e 
			 Pietro Helzel sono alla C.A.S.P. (dal 1974/75); 
			 Omero Casula e  Giancarlo Fabrini alla C.A.D. (dal 
			1976/77). 
			      
			      
			 
			Squadra di calcio 
            1975: da sinistra R. Del Guerra, P. Della Bartola, C. Pampana, R. 
            Vallesi, L. Bani, F. Cassi, G. Dini, B. Noce, A. Specchio, P. 
            Pozzolini, F. Ceraudo, V. Nelli, C. Gasperini, I. Novi 
			  
			Con 
			un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti, nel 1975 
			la  Forza sezionale registra una flessione, 
			riducendosi a 88 Associati (6 Benemeriti; 18 Fuori Quadro; 7  
			Assistenti; 57 Effettivi). 
			  
			 
            Da sinistra: A. 
            Runci, W. Tosè, O. Colelli, I. Pucciarelli, A. Taccini, F. Cassi, 
            R. Del Guerra, R. Santini, G. Carrani, V. Marino, L. Sposati, R. Piz, 
            G. Bordone, F. Ceraudo, M. Calabretta, S. Parenti   
			Il 26 
			Settembre 1975, la Commissione Medica Arbitrale Nazionale, 
			presieduta dal Dr. Sergio Pegreffi (componenti: Dr. Angelo 
			Balestrazzi e  Dr. Francesco Pascarella), rilevato che la nostra 
			Sezione “ha versato il maggior tributo in vite umane alla causa 
			arbitrale, con il sacrificio degli Associati Renato Gianni e Antonio 
			Ibelli, assegna una Medaglia d’Oro dell’Organizzazione sanitaria 
			dell’A.I.A. - S.A. alla Sezione di Pisa, con la seguente 
			motivazione: “Medaglia d’Oro in memoria dei Suoi Associati caduti 
			nell’espletamento del mandato arbitrale”. 
			  
			
			 
			      
			
			 
			Festa Sezionale 13 
			Maggio '77: G. Adami, R. Pasturenti, il Presidente dell'AIA 
            Giulio Campanati, il Segretario dell'AIA Augusto Isopi, Il Presidente 
            Ivo Pucciarelli, Il Commissario CAN Giuseppe Ferrari Aggradi, il 
			Commissario CAN-C Cesare Jonni, il Commissario CAD Nicola Macchiarella   
				
					| 
			Il 13 Maggio 
			1977, il Presidente dell’A.I.A. Giulio Campanati 
			inaugura la nuova sede sul Viale delle Cascine n° 20. Sono presenti 
			i massimi Dirigenti nazionali dell’Associazione:   
			l’indimenticabile  Commissario C.A.N. Giuseppe Ferrari Aggradi,
			Giuseppe Adami, Renato Pasturenti, Cesare Jonni,  Nicola 
			Macchiarella e il  Segretario dell’A.I.A. Augusto 
			Isopi. 
			                  
			(clicca 
			sull'immagine a destra per ingrandire la foto della sezione) | 
			
			
			 
			Sede 
			Sezionale in Viale delle Cascine 20 (1977 - 1987) |    
				
					| 
          
           
			Renzo 
			Santini | 
					      
					Nel 
			Luglio del 1977, Ivo Pucciarelli - chiamato a 
			presiedere il Comitato Regionale della Toscana - lascia la guida 
			della Sezione a Renzo Santini, che raccoglie il 
			difficile testimone con entusiasmo e grande determinazione. |  
				
					| 
			      
			Il 19 Maggio 
			1978, con una sontuosa cerimonia, viene celebrato il XXV 
			Anniversario del Premio nazionale “Renato Gianni”; nell’occasione il 
			prestigioso Premio viene assegnato al Dirigente nazionale 
			Nicola Macchiarella. 
			Breve, ma 
			intesa, (1977/78 e 1978/79) la Presidenza Santini, contraddistinta 
			da un grande attaccamento ed una  totale dedizione di Renzo, oltre 
			che da uno spirito di colleganza non comune. 
			Viene 
			incrementato decisamente il numero degli Associati, che nel 1978 
			conta ben 143 unità, così suddivise: 8 Benemeriti; 19 Fuori Quadro; 
			6  Assistenti; 110  Effettivi). | 
			
			 |    
             
          Gli 
          Assistenti Rodolfo Perelli e Antonio Specchio, 
          alla C.A.N. dal 1978 al 1985, spesso 
          in terna con Giancarlo Redini 
				
					|  |  
					| 
			
			 
			Moreno 
			Volpi  | 
			Dopo tre 
			stagioni da Delegato Tecnico e una (1978/79) da Vice Commissario 
			della C.A.R. Toscana (a quel tempo separata dal C.R.A.), il 1° 
			Luglio 1979 inizia il lungo periodo di Moreno Volpi 
			alla Presidenza, incarico che conserva fino al 30 Giugno 1994, dopo 
			ben quindici anni, tra la stima e l’ammirazione dei colleghi. |    
				
					| 
			E’ un periodo 
			particolarmente fortunato per Moreno: nel giro di qualche anno, 
			oltre al grande Giancarlo Redini, si affermano 
			definitivamente Franco Cassi (alla C.A.N. 1985/86, 
			dirige  in Serie “B”), Michele D’Alascio (alla C.A.N. 
			- C 1979/80 per quattro stagioni), Carlo Fiaschi (alla 
			C.A.N. - C 1983/84 per quattro stagioni e, dopo, una  in serie “B” 
			come Assistente); Italo Novi  (tre stagioni alla 
			C.A.N. in Serie “B” dal 1985/86), Carlo Pampana 
			(cinque stagioni in Serie “C” da 1977/78 e, successivamente, per 
			circa venti anni Vice Presidente di Sezione), Roberto Vallesi
			(cinque stagioni in Serie “C” con qualche apparizione in 
			Serie “B”). | 
			
			 
			Carlo Fiaschi |    
			Più tardi, 
			altri giovani interessanti difendono i colori della Sezione in campo 
			nazionale:  Paolo Braccini (1989/90), Carlo 
			Cremonini (1987/88), Roberto Amato (1989/90), 
			Fabio Cordoni (1993/94), Riccardo Lupi 
			(1982/83), Giovanni Melani, Ernesto Muscatello, Antonio 
			Taccini, Osvaldo Colelli, Luigi Sposati  alla C.A.N. – D; 
			Mario Bo, Maurizio Ceccareli e Giorgio Ciampi  alla 
			C.A.I.;  Gabriele Liut  alla C.A.N. – D (calcio 
			femminile). 
			      
              
                | 
                 
                Carlo Pampana 
                e Luciano Pastechi: 
                i due Vice Presidenti più longevi | 
			Negli anni 
			successivi,  risultati lusinghieri arrivano pure da quei colleghi 
			che, appeso il fischietto al fatidico chiodo, intraprendono 
			l’attività di Osservatore, dove questa Sezione vanta una tradizione 
			piuttosto favorevole: Francesco Ceraudo, Benito Mancini 
			(1986/87), Gesualdo Russo (1992/93), Roberto 
			Del Guerra (1993/94) alla C.A.N. – D;  Franco Cassi
			(1989/90), Omero Casula,  Michele D’Alascio 
			(1992/93), Carlo Fiaschi (1993/94), Giancarlo 
			Redini (1988/89) alla C.A.N. - C; Mario Vuat e Moreno 
			Volpi  (già Premio nazionale “Presidenza A.I.A.” 1985/86 
			come miglior Osservatore alla C.A.I.) alla C.A.N. |  
			      
			Gli Assistenti 
			non sono da meno:  Raffaele Basta, Massimo De Ranieri 
			(1987/88), Antonio Frosini, Luca Santini, Daniele Scarsella
			(1992/93) e Pino Staffa (1992/93) alla C.A.N. 
			– D. 
			      
				
					| 
			Nel frattempo 
			(1988),  la Sezione si  trasferisce, unitamente al Comitato 
			provinciale della F.I.G.C., in via del Martello, 2.     
					(clicca 
					sull'immagine a destra per ingrandire la foto della sezione) | 
			
			
			 
			Sede Sezionale in 
			Via del Martello 2 (1988 - 1995) |  
			        
				
					| 
			
			 
			Omero 
			Casula | 
			Il 2 Luglio 
			1988 scompare tragicamente Omero Casula, durante un 
			lancio con il paracadute: Associato modello, assiduo frequentatore 
			della Sezione, rigore morale non comune, personaggio umile ma unico. 
			A Lui è intitolato il Premio sezionale che viene assegnato non solo 
			per capacità tecniche, ma, soprattutto, per attaccamento alla vita 
			associativa. |  
			  
              
                | 
                A gennaio 1990, all'età di 58 
                anni, scompare improvvisamente Pietro Helzel. 
                Cresciuto alla scuola sportiva dei Salesiani, Arbitro fino alla 
                "Serie C", dal 1970 Presidente del Comitato Provinciale della 
                F.I.G.C. Grande conoscitore di regolamenti, 
                Istruttore ai Corsi per Arbitro (ha formato intere generazioni 
                di Arbitri), rigido difensore dell'identità della Federazione, 
                ma anche capace di aperture umane che lo avevano portato a 
                capire come i giovani - e con loro il calcio - stava cambiando. 
                Medaglia di bronzo al Merito Sportivo del CONI e Medaglia d'oro della F.I.G.C. 
                Al Suo nome è intitolato il Premio sezionale destinato all'Assistente Arbitrale maggiormente 
                distintosi nel corso della Stagione | 
                 
                Pietro 
                Helzel |  
			      
			Il 12 Dicembre 
			1992 la Sezione stabilisce un record difficilmente uguagliabile: ben 
			58 giovani, (Istruttore Michele D’Alascio), superano gli esami e 
			diventano Arbitri (viene abbondantemente superato il record 
			precedente di 32 nuovi colleghi, stabilito il 6 Dicembre 1974). E’ 
			un successo insperato ed incredibile che fa lievitare in misura 
			determinante il numero degli Associati fino a 240 unità (15 
			Benemeriti; 23 Fuori Quadro; 6 Assistenti; 196 Effettivi), record 
			finora imbattuto. 
			  
			E come non 
			ricordare le prime ragazze che, proprio in questo periodo,  decidono 
			di sfidare la diffidenza generale, dedicandosi all’arbitraggio: 
			Teresa Berardi, Donatella Casula, Matilde Ferraro e Cinzia 
			Romano. 
			      
				
					| 
			
			 | 
			
			 
			Vittorio 
			Benedetti, il Presidente dell'AIA 
			 
			Salvatore Lombardo e 
			il Presidente Moreno Volpi   |  
			  
			Il 26 Febbraio 
			1993, la Sezione festeggia il 70° Anniversario della fondazione, con 
			una splendida manifestazione a San Giuliano Terme, alla presenza del 
			Presidente dell’A.I.A. Salvatore Lombardo. 
			      
				
					| 
           
			Michele D’Alascio | 
			Il 1° Luglio 
			1994 viene nominato Presidente Michele D’Alascio, da 
			sempre animatore della vita associativa, Delegato Tecnico per sei 
			stagioni sportive, una  grande e qualificata esperienza alle spalle: 
			prima come Arbitro (quattro stagioni in Serie “C”, poi come 
			Dirigente sezionale e federale (è stato pure Presidente del Comitato 
			provinciale della F.I.G.C.), infine come Osservatore arbitrale 
			(Premio nazionale “R. Pasturenti” 1993/94 come miglior O.A. alla 
			C.A.N. - C, prima di approdare alla C.A.N.) |  
			  
				
					| 
			
			 
			26 gennaio 1996: il 
			Presidente AIA Salvatore Lombardo inaugura la nuova Sede in 
			P.zza V. Emanuele II | 
			
			 
			Sede Sezionale in 
			P.zza V. Emanuel II, 23 (1995 - 2006) |    
			Uno dei primi 
			obiettivi che il nuovo C.D.S. si prefigge è quello di dare ai 
			colleghi una “casa” più accogliente, funzionale, dignitosa, che 
			possa ospitare tranquillamente gli oltre duecento Associati. Seppur 
			tra molteplici difficoltà, il sogno si avvera il 26 Gennaio 1996 
			quando il Presidente dell’A.I.A. Salvatore Lombardo 
			inaugura ufficialmente la nuova sede nella centralissima Piazza V. 
			Emanuele II, 23. 
			      
			
			 
			Ivo Pucciarelli, 
			Renato Taccola, Giuseppe Bernardeschi 
			e Luciano Pastechi   
			In occasione 
			dell’inaugurazione della sede, vengono, altresì, festeggiati i 
			colleghi che celebrano le “Nozze d’Oro” con l’arbitraggio per aver 
			raggiunto i 50 anni di attività: Luciano Pastechi, Ivo 
			Pucciarelli, Renato Taccola e Giuseppe Bernardeschi. Appena 
			un’ora dopo la manifestazione, Giuseppe Bernardeschi, a causa della 
			forte emozione, mentre sta per rientrare a casa, si accascia  al 
			suolo e muore, lasciandoci in silenzio, quasi in punta di piedi, 
			così come aveva vissuto. 
			  
			
			 
			San 
			Giuliano Terme - 23/9/1995: Raduno precampionato O.T.P.
			 
			      
			Dopo 
			diciassette anni di assenza, nel Dicembre 1995 ritorna “Il 
			Trillo”, il periodico sezionale che “esce” con cadenza 
			trimestrale. 
			A Giugno 1996, 
			perdiamo un altro, caro collega, Luciano Trafeli, che 
			qui vogliamo ricordare con riconoscenza, insieme a   Romeo 
			Bianchi e Ivan Gasperini. 
			“Cambiare per 
			migliorare”: è questa la molla che spinge il C.D.S. e tutti gli 
			Arbitri pisani ad impegnarsi appieno nella vita associativa, dove si 
			comincia a plasmare, a verificare e ad estrinsecarsi il 
			comportamento dell’Arbitro. 
			      
				
					| 
					 
					Giorgio 
					Ciampi | 
			Com’era 
			facilmente intuibile, la vita associativa subisce un’accelerazione 
			con riflessi positivi anche sull’attività tecnica: al termine della 
			stagione sportiva 1995/96 (forza sezionale: 204 Associati) 
			Giorgio Ciampi  viene promosso in Serie “C”, dove trova 
			l’Assistente Daniele Scarsella (promosso la stagione 
			precedente), mentre Pier Paolo Marra 
			 transita alla C.A.N. - 5. L’anno precedente era passato alla C.A.N. 
			l’Assistente Rinaldo Sbrolli, riportando il nome di 
			questa Sezione sui campi della Serie “B” dopo lunghi anni. | 
                     
                    
                    Rinaldo 
                    Sbrolli |  
			  
			Ai nastri di 
			partenza della stagione 1996/97 (Forza sezionale: 213 Associati), i 
			nuovi immessi nelle categorie nazionali:  alla C.A.N. - D 
			Dario Davini, gli Osservatori Gesualdo Russo 
			alla C.A.N. - C e Marco Landucci  alla C.A.N. - D., 
			mentre il mitico  Mario Vuat  viene nominato 
			componente C.R.A.  
			      
			 
			Venturina - 
			1/11/1996: Torneo "Riva degli Etruschi" 
			  
			Il 6 Giugno 
			1997 viene festeggiato, presso il Palazzo dei Congressi,  il 
			75° Anniversario della fondazione della Sezione, con una 
			manifestazione ancora saldamente impressa negli occhi e nel cuore di 
			quanti (oltre quattrocento) vi parteciparono.  
			      
			
			 
			      
			Si trattò di uno 
			sforzo notevole, reso possibile  dalla disponibilità di molti 
			colleghi che si dedicarono all’organizzazione di questo importante 
			evento con dedizione non comune, riuscendo ad allestire una serata 
			da tutti ritenuta - e non a torto! - la più imponente in assoluto 
			nella lunga storia sezionale. 
			      
			
			 
			Palazzo dei 
			Congressi: Cerimonia di celebrazione del 75° Anniversario. 
			Da sinistra: 
			Franco Bruno (Comitato Nazionale AIA), Danilo Pacchini 
			(Presidente CONI Pisa), Rocco Lista (Provveditore agli studi 
			di Pisa), Aurelio Pellegrini (Assessore Sport Provincia), 
			M. D'Alascio, Vincenzo Fiorenza (C.R.A. Toscana) e 
			Aurelio Cavallini (Vice Presidente Regionale F.I.G.C.)  
			  
			Al termine 
			della stagione sportiva 1997/98, gli Assistenti Claudio 
			Burchielli e Luca Santini vengono immessi alla C.A.N. - C, 
			mentre Carlo Cremonini passa alla C.A.N. - D come O.A. 
			Nel 1997, la 
			Forza sezionale conta 218 Associati (15 Benemeriti; 22 Fuori Quadro; 
			17 Assistenti; 164 Effettivi). 
			      
				
					|  | 
					Prestigiosa 
			affermazione al termine della stagione sportiva 1998/99: il C.R.A. 
			Toscana ci assegna il Premio quale “miglior Sezione Toscana”.  
			Con questo riconoscimento, il Comitato regionale  ha inteso 
			sottolineare, ancora una volta, la valenza di una Sezione “da sempre 
			protesa verso una organizzazione meticolosa e puntuale nel campo 
			tecnico, amministrativo ed associativo, spesa in favore 
			dell’Associazione e dei propri Associati”. 
					          
					
                    
                    (cliccare sull'immagine a sinistra per vedere il quadro 
                    ingrandito) |  
			      
			      
				
					| 
						
							| 
                 
                
                Mario Baglivo | 
			E questa 
			stagione non poteva certo concludersi meglio: vengono, difatti,  
			promossi alla C.A.N. - D Carlo Marrocco, e gli 
			Assistenti Riccardo Corti e Donatella Casula (calcio 
			femminile). |  |  
					| 
						
							| 
			Considerevole 
			e confortante, altresì, il numero  di giovani - tanti giovani - che 
			costituiscono un vivaio di rispetto che ci fa guardare al futuro con 
			ottimismo. 
			Anche le 
			ragazze, piuttosto numerose  (16), si inseriscono rapidamente, 
			riuscendo pure ad ottenere risultati apprezzabili.  | 
							 
							Luca 
							Romano |  |  
					| 
						
							| 
							 
							
							Patrizio Turi | 
							
							L’anno successivo (1999/2000), con la forza 
							sezionale a 227 Associati, si registra un vero 
							exploit: vengono promossi alla C.A.N. - D ben tre 
							Arbitri: Salvatorluca Romano,  Patrizio 
							Turi e Mario Baglivo 
							(calcio a 5), che vanno così ad incrementare il già 
							folto gruppo di colleghi pisani presso questo O.T. |  |  
			      
			      
				
					| 
					E proprio le 
			nostre ragazze sono le protagoniste di un evento eccezionale: il 
			calendario del 2000,   apprezzato, non solo per la novità assoluta a 
			livello nazionale, bensì per la disinvoltura, la simpatia e, perché 
			no, l’avvenenza delle modelle. Eccole, mese per mese:  
					 
					Gennaio: 
			Carmen Macrì; 
					Febbraio: Sara Taverna; 
					Marzo: Luisa Saba; 
					Aprile: Veronica Vannucci; 
					Maggio: Mariaelena Mariotti; 
					Giugno: Beatrice 
			Mangoni; 
					Luglio: Piera Masia; 
					Agosto: Irene 
			Banti; 
					Settembre: Denise Denegri; 
					Ottobre: 
			Nadia Spita; 
					
					Novembre: Eleonora Valentinuz 
					Dicembre: Cristina Balia. 
					Al centro:
                    Donatella Casula. |  |  
			  
			Il 7 Aprile 
			2000 si spegne Ivo Pucciarelli, il “Presidentissimo”. 
			Con  Ivo, se ne va un pezzo importante della storia della nostra 
			Sezione.  Al fine di onorare degnamente la Sua memoria e di farlo 
			ricordare per sempre, il C.D.S. decide di intitolarGli una sala  
			della Sezione (26 Febbraio 2001),  un Torneo di calcio a 5 tra le 
			Sezioni toscane  (con cadenza biennale), e un Premio da destinare ad 
			un Associato (Arbitro Benemerito oppure Fuori Quadro) maggiormente 
			distintosi nell’attività di Osservatore, e che abbia dimostrato 
			particolare attaccamento verso la Sezione. 
			  
			Il 23 Ottobre 
			2000 si svolgono le prime, “storiche” elezioni per la carica di 
			Presidente di Sezione e  Michele D’Alascio viene 
			confermato nell’incarico, a larga maggioranza. 
			      
			 
					Arbitri 
					pisani a Udine 
			      
					La Sezione è 
			un cantiere sempre aperto e, in questa stagione, ci superiamo, con 
			iniziative mai tentate in precedenza altrove:  primi  in Italia a 
			tenere  una  R.T.O. in diretta televisiva e  organizzare uno 
			“scambio” di Arbitri con la  Sezione di Udine. Così, il 10 e 11 
			Marzo 2001 i nostri fischietti dirigono gare del Settore giovanile 
			in provincia di Udine, mentre i colleghi friulani ricambiano la 
			visita a Pisa la settimana successiva. 
					  
				
					| 
					 
					
					Alessandro Nardi | 
			Al termine di 
			questa stagione sportiva (2000/01), gli Osservatori Giancarlo 
			Redini, Roberto Amato e Alessandro Nardi  
			approdano rispettivamente alla C.A.N. (Premio nazionale “F. Monti” 
			2005/06, come miglior Osservatore), alla C.A.N. - D  e alla C.A.N. - 
			5.  |  |  
			  
			  
				
					| 
			Il 5 Luglio 
            2001, il Presidente - tenendo fede  ai proponimenti manifestati 
            in precedenza e convinto che la Sezione abbia bisogno di una svolta 
            decisiva e di un salutare ricambio di uomini e di idee - decide di 
            farsi da parte, e lo fa in punta di piedi, per  non farne un 
            avvenimento. 
			Così, il 24 
            Settembre 2001, a meno di un anno dalle precedenti, si tengono 
            nuovamente le elezioni e alla guida della Sezione viene chiamato 
			Carlo Fiaschi, già Vice Presidente di  D’Alascio. | 
					 
					
					Carlo 
					Fiaschi |  
			  
              
                | 
                
                 
                Nicola 
                Basta 
                      
                      
                      
                 
                
				Riccardo Corti | 
			Al termine di 
			questa stagione sportiva, grande successo per la Sezione, con le 
			promozioni di: Nicola Basta e Giovanni Paolo 
			Pinna alla C.A.N. - 5 e di ben quattro Assistenti  alla 
			categoria superiore: Riccardo Corti alla C.A.N. - C,
			Edoardo Carmignani, Santino Luca Fierro e
			Marco Minardi alla C.A.N. - D; inoltre,   l’O.A. 
			Paolo Braccini  transita alla C.A.N. - D., Michele 
			D’Alascio viene nominato Vice Presidente del C.R.A. Toscana. | 
                
                 
                Giovanni 
                Paolo Pinna 
                      
                 
                
				Edoardo 
				Carmignani |  
			      
			      
			
			
			 
			La prima gita 
			Sezionale. Maratea: 11 - 14 Giugno 1998 
			
			(clicca sull'immagine per ingrandire la foto) 
			      
			
			
			 
			Gita in Sardegna: 
			16 - 20 Giugno 1999 
			
			(clicca sull'immagine per ingrandire la foto) 
			  
			Nel frattempo, 
			continua l’intensa e qualificata attività associativa, con le famose 
			gite sezionali che, in qualche caso,  varcano pure i confini del 
			nostro Paese: alla prima di Maratea (1998), seguono 
			quella in Sardegna (1999), in Croazia 
			(2000), a Ischia (2001), 
			      
			
			
			 
			Gita in Croazia: 
			14 - 18 Giugno 2000 
			
			(clicca sull'immagine per ingrandire la foto) 
			      
			
			
			 
			Gita a Ischia: 
			Giugno 2001 
			
			(clicca sull'immagine per ingrandire la foto) 
			      
			a  Lloret de Mar e 
			Barcellona (2002), a Castellina M.ma (2003), a
			Capalbio (2004), all’Isola d’Elba 
			(2005), Gardaland e Caneva  (2006), di nuovo a 
			Lloret de Mar (2007). 
			      
			
			
			 
			Gita a Barcellona: 14 - 
			19 Giugno 2002 
			
			(clicca sull'immagine per ingrandire la foto) 
			  
			Anche nelle 
			varie  competizioni a livello regionale tra  Sezioni, i risultati di 
			prestigio non mancano di certo: dopo la prima vittoria al Trofeo “Riva 
			degli Etruschi” nel 1999, il successo, in questa 
			competizione,  viene bissato nel Dicembre 2001, mentre per due anni 
			consecutivi ( Giugno 2001 e Giugno 2002)  Pisa si aggiudica il 
			Trofeo “R. Mini” a Tirrenia. 
			      
			 
			Pisa si aggiudica 
            il Trofeo "Mini" (2001) 
			  
			E non sono 
			soltanto Arbitri, Assistenti e Osservatori a tenere in alto Il nome 
			della Sezione “R. Gianni”: ci sono, difatti, molti Dirigenti di 
			primissimo ordine che trovano spazio anche in ambito regionale e 
			nazionale. Michele D’Alascio  prima viene nominato 
			Vice Presidente regionale (2002/03 e 2003/04) e, successivamente, 
			eletto componente il Comitato Nazionale A.I.A. (2004/05 e 2005/06). 
			Non sono da meno: Renzo Santini (per molte stagioni 
			componente la Commissione di Disciplina regionale A.I.A. e, inoltre, 
			Collaboratore della F.I.G.C.),  Italo Novi (a varie 
			riprese Vice Commissario CAN-D e CAN-C); 
			      
			
			 
			Italo Novi, 
			Giancarlo Redini e Carlo Fiaschi 
			      
				
					| 
					Carlo Cremonini 
			(prima Presidente della Commissione Disciplina Regionale e, dopo, 
			componente la Commissione nazionale di disciplina d’appello); 
			Gesualdo Russo (componente Commissione nazionale 
			Comunicazione e Marketing); Moreno Volpi (componente 
					il Servizio Ispettivo Nazionale - Premio Nazionale "F. 
					Reggiani" 2005/2006 assegnato al Dirigente Arbitrale nel 
					campo Amministrativo particolarmente distintosi); Giancarlo Redini 
			(più volte Vice Commissario CAN-D e CAN-C e attualmente Ispettore 
			Tecnico); Antonio Barbati (Referente regionale 
			informatico); Franco Cassi (prima Rappresentante 
			A.I.A. presso la Commissione disciplinare Lega Serie “C” e poi 
			Ispettore Lega Serie “C”). | 
					
					 
					Franco 
					Cassi |  
			      
              
                | 
                 
                
                Riccardo Reggi | 
			Il 17 Giugno 
			2003, perdiamo un caro collega, Riccardo Reggi, 
			Arbitro dal 1961, a lungo Fiduciario Medico dell’A.I.A., che ha 
			sempre collaborato, a vario titolo, in Sezione e che ha svolto 
			questa attività con attaccamento non comune, passione, senso di 
			appartenenza  e, soprattutto, immensa generosità. |  
			      
				
					| 
					
					 
					Carlo 
					Marrocco 
					      
					 
					 Giuseppe De Masi | 
					Al termine di 
			questa stagione sportiva,  Carlo Marrocco approda in 
			Serie “C” (dove rimane cinque anni da protagonista, sfiorando 
			persino la C.A.N.), così come Patrizio Turi, seppur 
			nelle vesti di Assistente. Alla C.A.N. - D, invece, transitano 
			Michele Chericoni e gli Assistenti Giuseppe De Masi 
			e Federico Rossi. Per il calcio a 5 è Claudio
			Tramonte ad essere promosso alla C.A.N. - 5. | 
                     
                    
                    Claudio 
                    Tramonte 
                          
                     
					 Federico Rossi |  
			      
					Nella stagione 
			successiva, è il turno di Salvatorluca Romano a 
			transitare alla C.A.N. - C  in qualità di Assistente mentre l’O.A. 
			Rinaldo Sbrolli viene promosso alla C.A.N. - D raggiunto in 
					qualità di Arbitri Effettivi da Stefano 
					Liberti e Alfredo Fiamingo e, per la 
			prima volta nella lunga storia della nostra Sezione, una donna, 
			Beatrice Mangoni, dirigerà gare a livello nazionale in 
			Serie D”. 
			      
				
					| 
					 
					Stefano
					Liberti | 
					
					 
					Alfredo 
					Fiamingo | 
					 
					
					Beatrice Mangoni |  
			      
				
					| 
                 
                Michele 
                Vitagliano | 
			A conclusione 
			della stagione sportiva 2004/05, assaporano la gioia del passaggio 
			di categoria:  Michele Chiantini e Alessandro Guglielmi 
			alla C.A.I.; l’Assistente  Marco Minardi alla C.A.N. - 
			C. e  Michele Vitagliano alla C.A.N. - 5. 
			L’anno 
			successivo è particolarmente felice per la nostra Sezione, che può 
			vantare una miriade di promozioni: Michele Chiantini e 
			Alessandro Gugliemi alla C.A.N. - D;  gli Assistenti 
			Edoardo Carmignani (C.A.N. - C), Vincenzo di Ciao e 
			Maurizio Sergi (C.A.N. -  D ); gli Osservatori Paolo 
			Braccini (C.A.N. - C) e Marco Landucci 
			(C.A.N.); Federico Andolfi alla C.A.N. - 5. | 
                 
                Federico 
                Andolfi |    
				
					| 
                 
                Vincenzo 
				Di Ciao | 
					 
					Alessandro 
				
					Guglielmi | 
                 
                Maurizio 
				Sergi |  
			  
				
					| 
			
			 
			Sede Sezionale 
			Lungarno G. Galilei, 28 
			da Ottobre 2006 | 
					
					 
					Il 
					Presidente dell'A.I.A. Cesare Gussoni taglia il 
					nastro inaugurale insieme a Carlo Fiaschi |  
			      
			Il 9 Marzo 
			2007, il Presidente dell’A.I.A. Cesare Gussoni  
			inaugura ufficialmente i nuovi locali della Sezione, sul prestigioso 
			Lungarno G. Galilei n° 28. Si tratta di una sede molto funzionale e 
			pienamente rispondente alle molteplici necessità che la complessa 
			organizzazione della vita sezionale richiede. La vista, poi, che si 
			gode dal terrazzo e dalle finestre dello storico palazzo, conferisce 
			alla Sezione un’ulteriore visibilità. 
			      
			 
			"Sala delle Baleari" del 
            Comune di Pisa. Interventi degli ospiti alla Cerimonia inaugurale 
			      
			 
			Intervento del 
            Presidente dell'A.I.A. Cesare Gussoni 
			  
				
					| 
					 
					
					Michele 
					Chericoni   | 
			Al termine 
			della stagione sportiva 2006/2007, vengono promossi: Michele 
			Chericoni in Serie “C”,  Michele Pingitore 
			alla C.A.I.,  Bruna Vinci alla C.A.N.- D come 
			Assistente. | 
			 
			
			Michele 
			Pingitore | 
					 
					
					Bruna 
					Vinci |    
				
					| 
					
					 
					Mario 
					Vuat | 
			Il 30 Novembre 
			2007 scompare improvvisamente Mario Vuat, lasciando 
			nello sconforto la moglie, i due figli e tutti quei colleghi Arbitri 
			- e sono tantissimi e non soltanto a Pisa -  che gli hanno voluto 
			bene, che lo hanno stimato, che ne hanno apprezzato le indiscusse 
			doti tecniche, morali e, soprattutto, umane. 
			  
			IL C.D.S., per 
			onorare la Sua memoria, decide di istituire il Premio “Mario Vuat”, 
			da assegnare annualmente ad un componente C.R.A., particolarmente 
			distintosi nell’assolvimento dell’incarico |  
                  
				
					| 
					Il 2 Gennaio 
			2008, un altro lutto colpisce la Sezione: ci lascia  Renato 
			Taccola, l’Associato più anziano (88 anni e ben 62 di 
			tessera!), che non ha smesso in alcuna circostanza di essere 
			presente nella vita associativa sezionale, dedicandosi anche alla 
			formazione dei giovani colleghi. 
					          | 
					
					 
					
					Renato 
					Taccola |    
				
					| 
					
					 
					Alfredo 
					Fiamingo | 
			Al termine 
			della stagione sportiva 2007/08 si registrano le seguenti 
			promozioni: Alfredo Fiamingo  alla C.A.N. Pro (ex 
			CAN-C);  alla C.A.N.- D: Michele Pingitore  e Luca Candiano  
			(Assistente); Antonio Barbati alla C.A.N - 5  
			(Osservatore). Da incorniciare l’assegnazione del Premio nazionale 
			“Roberto Clagluna” a Michele Chiantini, destinato 
			all’Arbitro  | 
			 
			Antonio 
			Barbati | 
			 
			Luca 
			Candiano |  
			della CAN-D 
			“maggiormente distintosi per doti comportamentali, tecniche  ed 
			atletiche”. 
			      
			Degni di 
			menzione, inoltre, i debutti nel campionato di 1^ categoria di due 
			colleghe:
			Morena Amato e Nadia Spita, e l’impiego, in qualità di 
			Assistenti, nei campionati di Eccellenza e di Promozione, di 
			Denise Denegri (da molti anni) e di Veronica Curcio. 
			      
			Per quanto 
			riguarda l’attività associativa, da registrare il prezioso secondo 
			posto nel Torneo di calcio regionale “E. Aulisa”, al termine di una 
			sfortunata gara di finale con la Sezione di Firenze. 
				
					| 
			Il 6 Giugno 
			2008, si svolgono le elezioni per la carica di Presidente di Sezione 
			e Michele D’Alascio, con largo 
			consenso,  ritorna alla guida degli Arbitri pisani, con la ferma 
			volontà di proseguire nel segno della continuità, riprendendo il 
			testimone che aveva lasciato nelle mani di Carlo Fiaschi negli 
			ultimi sette anni.  | 
					
					 
					Michele 
					D'Alascio |  
			      
			      
				
					| 
					
					 
					
					Paolo Braccini 
					
					(Vice Presidente) | 
			La forza 
			sezionale, all’inizio della stagione 
			sportiva 2008/09, è la 
			seguente: 
			Arbitri 
			Benemeriti               16 
			Arbitri Fuori 
			Quadro            40 
			Assistenti 
			arbitrali              19 
			Arbitri 
			Effettivi                  148 
			
Totale                        
          223   | 
					
					 
					
					Marco Landucci 
					
					(Vice Presidente) |    
				
					| 
					
					 
					Carlo 
					Fiaschi | 
			Questa nuova 
			stagione sembra iniziare sotto i migliori auspici: Stefano 
			Liberti, appena dismesso dai ruoli degli Arbitri della 
			C.A.N. - D, partecipa al corso di qualificazione alla funzione di 
			Assistente arbitrale, posizionandosi al primo posto assoluto in 
			graduatoria nazionale, tra gli oltre quaranta concorrenti. 
			Inoltre, 
			Carlo Fiaschi, tra la soddisfazione generale, viene 
			inserito con pieno merito tra i componenti il C.R.A. Toscana, a 
			ulteriore testimonianza dell’ottimo lavoro svolto in favore della 
			Sezione di appartenenza negli ultimi anni. |    
			
			Il 3 Dicembre 
			2008 si conclude il corso Arbitri e diciannove nuovi colleghi 
			entrano a far parte della nostra famiglia: a questa data, 
			raggiungiamo quota 242 Associati. 
			
			  
			
			Il 13 Dicembre 
			2008 la Sezione subisce una grande perdita che lascia un vuoto 
			immenso e incolmabile nei nostri cuori: scompare improvvisamente 
			Evelyn Borelli, Arbitro da quattro stagioni sportive; 
			avrebbe compiuto ventiquattro anni il 3 Aprile 2009. Nella Sua breve 
			permanenza nell’Associazione, ha saputo conquistarsi ugualmente uno 
			spazio importante per le Sue non comuni doti umane, certamente non 
			quantificabili ma di elevato spessore, che continueranno a segnare 
			profondamente il nostro percorso. 
			      
			
			Il 21 Dicembre 
			2008 debutta in 1^ Divisione Lega Pro (ex C-1) Alfredo 
			Fiamingo, dopo un inizio di stagione veramente esaltante, 
			sebbene fosse stato costretto a fermarsi per circa due mesi a causa 
			di un  infortunio muscolare. 
			
			  
				
					| 
			Il 17 Marzo 2009 il 
			Comitato Nazionale dell'A.I.A. nomina  Carlo Cremonini 
			Procuratore Arbitrale Nazionale: si tratta di un incarico 
			prestigioso, di estrema delicatezza e complessità, che rende pieno 
			merito alle indiscutibili qualità dell'interessato e, di riflesso, conferisce ulteriore lustro anche alla nostra Sezione. | 
					 
					Carlo 
					Cremonini |  
			      
			
			Particolarmente intensa, nel corso di questa stagione,  l’attività 
			associativa:  da incorniciare la VI Edizione del Trofeo di calcio a 
			5 intitolato a “Ivo Pucciarelli” che il 1° Maggio 2009, nei 
			rinnovati impianti sportivi del C.U.S. Pisa, vede impegnate ben 
			diciotto Sezioni e, tra queste, Macerata (con la quale viene pure 
			suggellato il gemellaggio), Marsala, Milano, Parma e la Spezia con 
			la partecipazione di quattrocento associati e la presenza del neo 
			Presidente dell’A.I.A. Marcello Nicchi. 
			      
			La 
			tradizionale gita sezionale si svolge dal 13 al 17 Giugno in 
			Sicilia, con escursioni a Erice, San Vito Lo Capo, Castellammare del 
			Golfo, la Riserva dello Zingaro, Scopello, Segesta, le saline di 
			Trapani e Paceco. 
			      
			
			(clicca sulle 
			foto per ingrandirle) 
			      
				
					| 
			 
			Michele Chiantini | 
			Dal punto di 
			vista tecnico si registra un vero exploit: vengono promossi alle 
			categorie nazionali Michele Chiantini, che approda 
					alla C.A.N. – Pro, Andrea Arturi  (C.A.N. – 5), 
			Lorenzo Bertani   (C.A.I.) e Antonio Giua 
			 (C.A.I.). Inoltre, a Mario Baglivo  viene 
			assegnato il Premio Nazionale “Presidenza A.I.A.”, per essersi 
			maggiormente distinto come Arbitro di calcio a 5 nel corso della 
			stagione. | 
					 
					Andrea Arturi |  
			  
			Il 6 Novembre 2009 
			scompare l'a.b. Luciano Pastechi il decano della 
			Sezione, con ben 65 anni di tessera.Prima Arbitro e, 
			successivamente, Osservatore fino alla Serie "C", Premio Nazionale 
			"E. Silvano"  (1963/64), Vice Presidente di Sezione per oltre venti 
			anni, figura di spicco del mondo del lavoro e della società civile. 
			Saggezza innata, carisma, tratto signorile, modo calmo e sereno di 
			esprimersi: queste le sue migliori doti migliori. Merita sicuramente 
			di essere annoverato tra i "Padri" di questa Sezione, tra coloro, 
			cioè, che ne hanno favorito la crescita, lo sviluppo, la gloria, tra 
			coloro, in definitiva, che hanno scritto le pagine più belle della 
			sua storia. 
			      
			La forza 
			arbitrale, all’inizio della stagione sportiva 2009/10, è la 
			seguente: 
			Arbitri 
			Benemeriti               
			17 
			Arbitri Fuori 
			Quadro            38 
			Assistenti 
			arbitrali              18 
			Arbitri 
			Effettivi                 
			162 
			
			Totale                                  235 
			      
				
					| 
			 
			Gesualdo Russo | 
			Registriamo con viva soddisfazione l'inserimento di ben due pisani nell'organico dei  componenti C.R.A.: al confermato 
			Carlo Fiaschi, cui viene affidato il delicato ruolo di Segretario, si aggiunge
			Gesualdo Russo, che si occuperà degli Osservatori arbitrali (Eccellenza - Promozione). |  
			      
				
					| 
			Il 23 Novembre 2009 gli Arbitri pisani ricevono la visita del Commissario Tecnico della Nazionale italiana di calcio, Marcello Lippi che, di fronte ad una platea gremita in ogni ordine di posti, nella splendida cornice della sala dei convegni dell'Accademia Palace Hotel, intrattiene i presenti con una lezione da "campione del mondo",rendendo l'evento ancor più "storico" e memorabile. | 
					 |  
			      
				
					| 
			 | 
			Il 9 Dicembre, presso la Sezione, è stato presentato ufficialmente il prestigioso Sponsor degli Arbitri pisani: l’Istituto di Vigilanza Guardie di Città, alla presenza dell’Amministratore unico Mariano Bizzarri e dell’Assessore allo Sport della Provincia di Pisa, l’olimpionico Salvatore Sanzo. Tutti hanno sottolineato la novità e l’importanza di un’iniziativa  di questo tipo, finalizzata a fornire ai nostri colleghi un sostegno non solo economico, ma anche morale e di immagine: per la prima volta nella storia di questa Sezione, si riconosce pienamente alla “Renato Gianni” il ruolo di vera e propria istituzione cittadina e in quanto tale meritevole di  |  
			apprezzamento e di 
			solidarietà da parte degli Enti e degli Imprenditori locali. 
			Ovviamente, il valore simbolico dell’iniziativa non deve far passare 
			in secondo piano l’importanza del risultato ottenuto sul piano 
			strettamente materiale: la possibilità di gratificare i nostri 
			ragazzi con materiale sportivo di prim’ordine acquistato grazie al 
			contributo dello Sponsor. 
			      
				
					| 
			Dopo una lunga malattia, il 25 Febbraio 2010 scompare 
			Pier Giovanni Bendinelli, settantuno anni, da ben quarantasette nell'Associazione (Arbitro dal 15 Febbraio 1964).
Assiduo frequentatore delle attività associative sezionali, personaggio schivo, mai sotto la luce dei riflettori, ma fortemente legato ai valori dell'arbitraggio e a questa Sezione.  | 
					 
					
					Pier Giovanni 
					Bendinelli |  
			      
				
					| 
					 
					
					Gennaro D'Oriano | 
			In Maggio il nostro Rino D'Oriano è stato inserito nell'organico nazionale degli Arbitri del Beach Soccer, dopo che qualche mese prima aveva brillantemente superato il Corso di formazione tenutosi a Riccione. |  
			      
			Dal 31 Maggio al 2 Giugno 2010 gita sezionale nelle Marche (Porto San Giorgio), al fine di ricambiare la visita dell'anno precedente da parte dei colleghi della Sezione di Macerata e rinnovare così i vincoli di amicizia tra le due Sezioni. 
			      
			 
			Gita nelle Marche: 31 
			Maggio - 
			2 Giugno 2010 
			      
			Al termine della 
			stagione sportiva 2009/10, vengono promossi: Lorenzo Bertani 
			e Antonio Giua alla C.A.N. – D,  
			l’Osservatore Daniele Scarsella alla C.A.I. e 
			Arcangelo Vingo  alla C.A.I.  
			                  
				
					| 
					
					
					 
					
					Lorenzo 
					Bertani | 
					
					
					 
					
					Antonio Giua | 
					
					
					 
					
					Daniele 
					Scarsella | 
					
					
					 
					
					Arcangelo 
					Vingo |  
			                                    
                 
                    
                        | 
			    Non certo da meno la definitiva consacrazione 
                dell'Osservatore della C.A.N. Marco Landucci che viene 
                collocato nella C.A.N. "A" e, pertanto,  opererà esclusivamente nella massima 
                serie, insieme a pochissimi altri eletti.  Grande soddisfazione per il nostro 
                collega e anche per questa Sezione che, proprio grazie a Marco, figura ai 
                massimi livelli 
                         | 
			                 
							
					        Marco Landucci |  
			      
			                La nuova stagione inizia all'insegna della spensieratezza: dal 18 al 25 Luglio 2010, un nutrito gruppo di Associati si concede un periodo di relax e di divertimento recandosi a Maratea. Settimana intensa, ricca di escursioni e..cene a base di prodotti tipici del posto:
Affascinati dal mare di Maratea, i nostri colleghi trascorrono gran parte delle giornate sulle spiagge più belle e rinomate (accuratamente selezionate dal Presidente....) della rinomata località turistica lucana 
			      
			 
			Maratea: 
			18 - 
			25 Luglio 2010 
			      
			Ai nastri di 
			partenza  della stagione sportiva 2010/11, la 
			Sezione si presenta con questo organico, che conta 235 Associati: 
			Arbitri 
			Benemeriti:              18 
			Arbitri Fuori 
			Quadro            37 
			Arbitri 
			Effettivi                 155 
			Arbitri 
			Effettivi  Speciali        7 
			Assistenti 
			dell’Arbitro          17 
			Arbitri 
			Associativi:               1 
			      
			La stagione sportiva 2010/11, dal punto di vista associativo, si chiude meravigliosamente bene: prima con la VII Edizione del Trofeo di calcio a 5 "Ivo Pucciarelli" svoltosi il 2 Giugno, con la partecipazione di ben ventuno Sezioni (oltre alle quindici toscane, intervengono pure Collegno, La Spezia, Macerata, Marsala, Milano, Trapani) con il coinvolgimento di oltre quattrocento Associati; il 10 Giugno la tradizionale Serata di Gala nella splendida location dell'Abitalia Tower Plaza; e, infine, la partecipazione al III Torneo di calcio "Mario Cardelli" a Carrara, il 25 e 26 Giugno, dove, sovvertendo tutti i pronostici della vigilia, riusciamo a battere in finale la forte compagine di Genova, aggiudicandoci l'ambito Torneo. 
			      
			 
			Carrara: 
			III Torneo "Cardelli" - 
			25 e 26 Giugno 2011 
			      
			      
			La stagione 
			sportiva 2010/11, dal punto di vista tecnico, si chiude con un vero 
			exploit, ripercorrendo i fasti di un tempo: ben sette Associati di 
			questa Sezione ottengono la meritata promozione in ambito nazionale: 
			l'Osservatore Paolo Braccini 
			alla C.A.N. – B, 
			Arcangelo Vingo alla C.A.N. – D, Salvatore Giannini 
			alla C.A.N. – 5, gli Assistenti Arbitrali Francesco Corcione,
			Gabriele De Blasio e Daniele Palla alla 
			C.A.N. – D e l'Osservatore Carlo Lazzeroni alla C.A.I.  
			                  
			                E il 1° Agosto questi "Magnifici 7" diventano 8: Salvatorluca 
                            Romano viene inserito nell'organico degli O.A. a disposizione della C.A.I. 
			                      
			                  
			                                                                                          
                             
                                
                                    | 
					
					
					 
					
					Salvatore 
					
					Giannini | 
					
					
					 
					
					Francesco 
					
					Corcione | 
					
					
					 
					
					Gabriele 
					
					De Blasio |  
                                    | 
					
					
					 
					
					Daniele 
					
					Palla | 
					
					
					 
					
					Carlo 
					
					Lazzeroni | 
			                 
			                Salvatorluca 
			                                Romano |  
			                  
			Ai nastri di partenza della stagione sportiva 2011/12, presentiamo questo organico:
 
 
			      
			Arbitri 
			Benemeriti                19
 
			Arbitri Fuori 
			Quadro            36
 
			Assistenti 
			dell’Arbitro            24
 
			Arbitri 
			Effettivi                 172
 
			Arbitri 
			Associativi: 
			           1
 
   
			      
			Totale   252. 
			  
				
					| 
					 | 
			Nei suoi quasi novanta anni di vita la Sezione Arbitri “Renato Gianni” di Pisa ha avuto il privilegio di accogliere molti ospiti prestigiosi, anche provenienti dall’esterno del mondo arbitrale, ma non era mai accaduto che a varcare le soglie della Sezione fosse la massima autorità spirituale cittadina.  
			  
			Lo storico evento si è concretizzato nella serata di lunedì 10 ottobre, grazie alla spiccata sensibilità pastorale dell’Arcivescovo di Pisa, 
						S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, che ha saputo trovare, fra i numerosi impegni connessi al suo delicato ruolo, uno spazio anche per gli arbitri pisani. |  
			      
				
					| 
					Un sereno passaggio di consegne nel solco di quella continuità e di quella coesione che hanno sempre caratterizzato la Sezione “Renato Gianni” di Pisa. Questo è ciò che è avvenuto nell’Assemblea di lunedì 28 Maggio, all’esito della quale 
			Carlo Fiaschi ha ricevuto dalle mani di Michele D’Alascio quel testimone che gli aveva consegnato quattro anni fa, tornando a rivestire la carica di Presidente. Si tratta infatti della seconda “staffetta” fra i due carismatici dirigenti, che si sono alternati nel condurre la Sezione con mano sicura negli ultimi 18 anni. |  |  
			  
				
					| 
					 | 
			
					Veramente memorabile la serata di gala del 20 Giugno nella quale la Sezione Arbitri “Renato Gianni” di Pisa ha voluto festeggiare il 
			90° anniversario della sua fondazione, avvenuta nel lontano 1922.
L’evento, organizzato presso l’Hotel Abitalia Tower Plaza, ha richiamato, oltre a una vera e propria folla di associati in compagnia dei loro familiari, le massime autorità sportive e cittadine: e il fatto che in questa circostanza così importante abbiano voluto essere presenti sia il Presidente Nazionale dell’AIA Marcello Nicchi che il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi ha conferito alla manifestazione un prestigio del tutto particolare. |  
					| 
			
					La serata ha avuto inizio con la celebrazione del 90° Anniversario di fondazione, impreziosita dalla presentazione ufficiale di una pubblicazione, fortemente voluta, curata e diretta da Michele D’Alascio (grafico Michele Pingitore, logo di Maurizio Gagliardi di Gamma Imageshop), pubblicazione  - ben 224 le pagine con 750 fotografie, molte inedite -  che ripercorre la gloriosa storia della Sezione pisana, dalla sua nascita nel lontano 1922 presso lo Studio del primo Presidente Geom. Ugo Essinger fino ai giorni nostri. |  
			  
				
					| 
					 
					
					Marco Tedesco | 
			La stagione sportiva 
					2011/12 non è stata certo avara di soddisfazioni per gli arbitri pisani, che hanno piazzato una “sestina” di tutto rispetto.
 
I nuovi ruoli per la stagione 2012/2013, resi noti dal Comitato Nazionale il 2 Luglio scorso, hanno infatti sancito ben 
					sei importanti promozioni: l'Assistente Stefano 
					Liberti alla C.A.N. - B, l'Arbitro 
					Marco Tedesco alla C.A.I., gli 
					Osservatori Salvatorluca Romano e 
					Daniele Scarsella alla C.A.N. - D, 
					Michele Chericoni e Maurizio Sisia 
					alla C.A.I. | 
					 
					
					Maurizio Sisia |  
			  
			Ai nastri di partenza della stagione sportiva 2012/13, presentiamo questo organico:
			 
 
			  
			Arbitri 
			Benemeriti 19
 
 
			Arbitri F.Q.              45 
			Arbitri Effettivi         156 
			Arbitri Effettivi Speciali 
			10
 
 
			Assistenti 
			dell'Arbitro 29
 
 
			Arbitri Associativi        1 
			  
			Totale                    260. 
			  
				
					| 
					
					È con grande soddisfazione che, fra i primi atti ufficiali 
					del secondo mandato del Presidente AIA Marcello Nicchi, 
					registriamo la riconferma del nostro associato Carlo 
					Cremonini nel 
					prestigioso incarico di PROCURATORE ARBITRALE NAZIONALE. 
					  
					Inutile dire che la conferma al vertice della Procura, in un ruolo così importante per la vita della nostra Associazione, rappresenta il meritato riconoscimento per quanto Carlo ha saputo fare in questo quadriennio. |  |  
			  
			  
				
					|  | 
					Il 25 Ottobre 
					2012 è venuto a mancare all'età di 82 anni, il nostro 
					collega a.b. Renzo Santini. 
					Renzo è stato 
					un personaggio di spicco sia in ambito sezionale sia in 
					ambito cittadino: Assistente alla C.A.N. per 16 anni, 
					Presidente di Sezione per un biennio, Componente la 
					Commissione Disciplina Regionale, collaboratore della 
					Federazione Italiana Giuoco Calcio, per molte legislature 
					Consigliere Comunale di Pisa. |  
			  
				
					| 
					A poca distanza dalla morte di Renzo Santini, un altro lutto ha colpito la Sezione: il 6 Novembre, all’età di 78 anni, è deceduto
					Marcello Ceppatelli.
 
					 
					Marcello, uno dei pochi esponenti rimasti di quella “colonia” volterrana che in passato ha rappresentato un importante serbatoio di associati per la nostra Sezione, conosciutissimo dagli “anziani” con i quali ha condiviso la sua attività prima di arbitro e poi di osservatore, era forse meno noto ai più giovani, visto che negli ultimi anni – per la distanza e per la salute precaria – ha potuto partecipare ben poco alla vita associativa. |  |  
			  
			
			Finalmente perché dopo 12 anni (da quando è stato istituito il 
			trofeo) la Sezione di Pisa è riuscita ad aggiudicarsi la 
			manifestazione che ogni due anni viene organizzata proprio in terra 
			pisana attraverso un torneo con gare di Calcio a 5, per la memoria 
			di 
			
			Ivo Pucciarelli, 
			il Presidentissimo, che fu a capo degli Arbitri pisani dal 1963 al 
			1977 e successivamente del CRA Toscana, uno dei più importanti 
			Arbitri e uomini che hanno fatto la storia della Sezione. 
			  
			
			 
			  
			  
				
					| E con quella di Domenica 5 Maggio 
					2012 sono cento le designazioni che il nostro associato 
					Marco Landucci colleziona in qualità di 
					Osservatore Arbitrale a disposizione della C.A.N. - "A". 
					Un prestigiosissimo traguardo che premia le capacità ormai consolidate, il riconosciuto impegno e la consueta passione che fanno di Marco un esempio da seguire sia per Arbitri che per Osservatori. |  |  
			  
			Il 19 Maggio 
			Stefano Liberti debutta in SERIE "A" al "Renzo Barbera" nel 
			posticipo dell'ultima di campionato che ha visto contrapporsi 
			Palermo e Parma. Un successo enorme, un traguardo esaltante, una 
			gioia per lui e per tutti i colleghi pisani, fieri ed orgogliosi di 
			averlo come amico e come associato. Questo è il frutto di sacrifici, 
			sudore, passione, impegno e delle capacità indiscusse di Stefano, 
			Ingegnere Meccanico, 33enne, fresco di promozione alla CAN B proprio 
			in questa stagione sportiva, è riuscito a debuttare anche nella 
			massima serie, coronando quindi il sogno che alimenta la passione 
			per questo sport. Trattasi non di un arrivo, bensì di una prima 
			tappa verso ulteriori e sempre più gratificanti traguardi che 
			Stefano - siamo certi - riuscirà a raggiungere. Ci ha infatti 
			abituato a grandi successi fin da quando, dopo il suo trasferimento 
			a Pisa dalla Sezione di Catanzaro (dove è nato) e dopo la trafila 
			delle categorie provinciali prima e regionali poi, riesce a 
			transitare alle categorie nazionali ovvero nell'organico degli 
			Arbitri a disposizione della CAN D nella stagione 2004/05, 
			arbitrando gare dal coefficiente di difficoltà sempre più alto per 
			ben quattro stagioni sportive, sfiorando il passaggio in categoria 
			superiore. 
			Grande soddisfazione 
			per la Sezione pisana dunque, che riesce ad annoverare tra le 
			proprie fila un altro associato in Serie "A": traguardo che mancava 
			a questa Sezione da circa 25 anni e che ora si concretizza con uno 
			dei suoi figli migliori che, ne siamo certi, non mancherà di 
			regalarci altre soddisfazioni.   
			     
			
			Domenica 23 Giugno 2012 si è giocato il Memorial "Edoardo 
			Muttini" 
			organizzato dalla Sezione di Carrara per ricordare uno splendido 
			ragazzo che prematuramente ha lasciato i suoi cari (un anno fa, 
			ormai) e tutti i suoi amici e colleghi della Sezione a cui 
			apparteneva.
			 
			Dopo un 
			estenuante e rocambolesco girone di qualificazione, superiamo in 
			semifinale Firenze e ci aggiudichiamo meritatamente il Trofeo 
			battendo in Finale la forte Sezione di Brescia, bissando il successo
			
			dell'edizione precedente. 
			  
			
			 
			  
			
			Anche questo finale ha sorriso a chi tra i pisani ha aspirato 
			durante la stagione corrente al passaggio agli Organi Tecnici 
			Nazionali o per chi già viaggiava nelle alte e prestigiose categorie 
			ed ha ambito a traguardi sempre più vertiginosi.  
			
			Si tratta di ragazzi che ogni domenica mettono in campo la passione 
			che alimenta la fame di arrivare ed ogni speranza di raggiungere i 
			propri sogni. 
			  
			
			Sono stati promossi: gli 
			Arbitri Lorenzo Bertani e Antonio Giua 
			alla C.A.N. - Pro, l'Arbitro Alberto Catastini 
			alla C.A.I., l'Assistente Paola Devilla 
			alla C.A.N. - D, l'Osservatore Carlo Lazzeroni 
			alla C.A.N. - D, l'Osservatore Fabrizio Ferri 
			alla C.A.I., l'Osservatore Mario Baglivo 
			alla C.A.N. - 5. 
			  
				
					| 
					 
					
					Alberto Catastini |  | 
					 
					
					Paola Devilla |  | 
					 
					
					Fabrizio Ferri |  
			      
			      
			    All'inizio della Stagione Sportiva 2013/14, la Sezione si 
				presenta con questo organico: 
			      
			    Arbitri Benemeriti     17  
			    Arbitri F.Q. 49  
			    Arbitri Effettivi         148  
			    Arbitri Effettivi Speciali 10  
			    Assistenti dell'Arbitro  30  
			    Arbitri Associativi 1  
			      
			    Totale 255 
			      
			      
			      
			
			…..e la storia continua…..   
			Presidenti 
			
                                                                                             
 
			1922/23
– 1931/32     Ugo
Essinger                        
 
			1932/33 – 
			1942/43     Giovanni Giagnoni 
			1943/44 – 
			1945/46     Ezio Vettori 
			1946/47 – 
			1951/52     Giovanni Giagnoni 
			1953/54 – 
			1959/60     Bruno Bartolini 
			1960/61 – 
			1962/63     Giovanni Giagnoni 
			1963/64 – 
			1976/77     Ivo Pucciarelli 
			1977/78 – 
			1978/79     Renzo Santini 
			1979/80 – 
			1993/94     Moreno Volpi 
			1994/95 – 
			2000/01     Michele D’Alascio 
			2001/02 – 
			2007/08     Carlo Fiaschi 
			2008/09 – 
			2011/12    
Michele D’Alascio 
			
2012/13                  
			Carlo Fiaschi 
			  
			Sedi 
			  
			1922/23 – 
			1931/32     Studio “Essinger” - Corso Italia 
			1932/33 – 
			1941/42     Caffè “Pietromani” -  Lungarno Mediceo 
			1942/43 – 
			1943/44     Circolo “Ravvivati” -  Lungarno Mediceo 
			1944/45 – 
			1945/46     A.C.I. - via San Martino 
			
1946/47                   Caffè
“Volpi” - Borgo Stretto 
			 
			
1948                        Via
Rigattieri 
			
			1949                
			        Circolo PP.TT. -  Piazza della 
			Repubblica 
			
1950                        Corso
Italia 
			1951/52 – 
			1953/54     Via Palestro, 6 
			1954/55 – 
			1959/60     Scalo Roncioni - Lungarno Mediceo 
			1960/61 – 
			1965/66     Via Flaminio  Dal Borgo 
			1966/67 – 
			1976/77     via San Martino, 51 
			1977/78 – 
			1987/88     Viale delle Cascine, 20 
			1988/89 – 
			1994/95     Via del Martello, 2 
			1995/96 – 
			2005/06     Piazza V. Emanuele II, 23 
			
2006/07 – 
			2012/13     Lungarno
G. Galilei, 28 
			
2013/14                   
			Via Mariscoglio, 50 |