di Alberto Catastini
E' giunto il momento dei raduni nazionali.
Ecco che salendo curva dopo curva la strada che porta all'impianto di Sportilia, per raggiungere la location dei raduni nazionali, sale in contemporanea la voglia di mettersi in gioco, di imparare, di dimostrare, di fischiare, di guardare e decidere, di essere pronti e preparati e di aspettarsi l'inaspettato.
Curva dopo curva lasciamo alle spalle le speranze ed i sacrifici fatti per arrivare fin lė, e tutto lascia il posto a nuove speranze a nuova voglia di mettersi in gioco, ad altri palcoscenici, con altre sensazioni.
Sale sempre pių in contemporanea alla pendenza della strada anche la passione per questo sport, e la voglia di arrivare sempre pių in alto, e l'atmosfera č quella riservata a quei pochi bravi e fortunati che si sono meritati la permanenza, ma su cui ci sono grandi aspettative ed ai quali č chiesto di guadagnarsi ancora una volta quanto finora raggiunto per aspirare a qualcosa di sempre pių alto.
Il dettaglio, la cura del particolare, l'attenzione costante all'atteggiamento, alla preparazione tecnica e fisica, sono elementi che dominano nell'aria.
Adesso il primo obiettivo non č continuare ad essere soltanto utile, ma cercare di dimostrare di essere indispensabile, per l'associazione, per la Sezione, per i pių giovani, per il designatore.
Questo hanno provato nei rispettivi incontri pre-campionato Marco
Landucci per il raduno Osservatori CAN il 22 Agosto, Stefano
Liberti (Assistente) e Paolo Braccini (Osservatore) per il raduno CAN B l'8 Agosto, Lorenzo
Bertani ed Antonio Giua il 6 ed il 31 Agosto rispettivamente per il primo ed il secondo raduno CAN PRO, Luca
Romano, Carlo Marrocco, Daniele Scarsella e Carlo
Lazzeroni (Osservatori) al raduno CAN D del 24 Agosto, Paola
Devilla, Francesco Corcione e Daniele
Palla (Assistenti) il 25 Agosto per il raduno assistenti CAN D, Arcangelo
Vingo il 28 Agosto per il raduno Arbitri CAN D, Alberto
Catastini e Marco Tedesco il 31 Agosto u.s. per il raduno C.A.I. e Maurizio
Sisia, Fabrizio Ferri e Michele
Chericoni per il raduno Osservatori CAI il 1 Settembre u.s. e Salvatore
Giannini per il raduno della CAN 5 il 9 Settembre u.s.
Emozioni che auguriamo a tutti coloro che hanno un sogno da realizzare in questa associazione, emozioni indispensabili per crescere da Arbitri nell'A.I.A., ma soprattutto come uomini nella vita.
Arbitrare non č solo guardare e decidere, essere pronti e preparati, aspettarsi l'inaspettato, l'aspetta e guarda.
Arbitrare č anche conoscere, viaggiare, correre, rispondere a domande sul regolamento, apprendere da lezioni tecniche, da filmati, recepire messaggi e sensazioni dall'organo tecnico o dai pių esperti.




<<
torna indietro